EpaCare è un’iniziativa ideata da Pharmaprime per fornire un servizio di informazione e supporto professionale destinato ai medici di medicina generale che hanno un ruolo cruciale per l’emersione del sommerso.
A cura di PharmaPrime
Eliminare il virus dell’epatite C significa essere in grado di diagnosticare almeno il 90% degli infetti trattarne almeno l’80% dei diagnosticati entro l’anno 20302. L’Italia ha avuto il triste primato di essere uno dei paesi con più alta prevalenza dell’infezione da HCV in Europa, ma grazie alle politiche sanitarie che hanno determinato l’accesso ai farmaci ad azione antivirale diretta, l’Italia ha segnato un altro primato Europeo, quello relativo al numero dei pazienti trattati (attualmente oltre 218.000 pazienti sono stati trattati per l’infezione cronica da HCV)3. L’accesso ai farmaci DAA si è evoluto da un iniziale criterio ‘’prioritizzato’’ di trattamento per i soggetti con un danno avanzato del fegato, ad un accesso ‘’universale’’. Per raggiungere gli obiettivi di eliminazione, si stima che il numero dei pazienti trattati debba essere in media pari a 40.000 trattamenti annui4.
Eliminare l’epatite C: il Medico di Medicina Generale deve essere l’attore cruciale per l’emersione del sommerso e per il linkage to care dei pazienti con diagnosi di un’infezione attiva da HCV.
Loreta Kondili – Medico Gastroenterologo, Ricercatore, Istituto Superiore di Sanità
D.
Perché è importante lo screening per l’infezione da HCV in Italia?
R.
L’Italia ha avuto il triste primato di essere uno dei paesi con più alta prevalenza dell’infezione da virus dell’epatite C (HCV) e più alto tasso di mortalità per cirrosi correlata all’HCV e carcinoma epatocellulare in Europa.
L’algoritmo sinteticamente prevede: criteri per l’identificazione del paziente con HCV da parte del medico di medicina generale, interventi sullo stile di vita, criteri e modalità di invio allo specialista, follow up a lungo termine. Scarica l’algoritmo.
Rielaborato da fonte: Ruolo del medico di medicina generale (mmg) per una società senza HCV – Dott. Roberto Venesia, responsabile nazionale area farmaco FIMMG
Epatite C: Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella lotta al sommerso
A cura di PharmaPrime
Dott. Alessandro Rossi
Membro della giunta esecutiva nazionale di SIMG
Responsabile area di malattie infettive
Dott. Alessandro Rossi
Membro della giunta esecutiva nazionale di SIMG
Responsabile area di malattie infettive
L’identificazione precoce del soggetto con epatite virale, la stadiazione della sua malattia e un precoce intervento personalizzato di terapia e/o monitoraggio sono azioni essenziali per la cura ottimale di questi pazienti e per garantire, nello stesso tempo, la sostenibilità economica degli interventi sanitari. Scarica la locandina e il questionario.
Accanto a queste categorie, la ricerca dei virus dell’epatite B e C deve essere effettuata nei soggetti con:
Utilizzatori di sostanze stupefacenti endovena (attivi o che lo siano stati in passato)
Consumatori di droghe per via inalatoria
Emodializzati
Persone sottoposte a procedure invasive mediche, odontoiatriche o estetiche (tatuaggi) in ambienti a basso standard di sterilizzazione dello strumentario
Personale sanitario
Persone emotrasfuse o sottoposte a trapianto d’organo prima degli anni ‘90
Emofilici che abbiano ricevuto emoderivati prima degli anni ‘90
Familiari e partner sessuali di soggetti con infezione da HBV/HCV
Bambini nati da madri con infezione da HBV o HCV
Soggetti che abbiano effettuato iniezioni con siringhe di vetro non monouso
Detenuti
Soggetti con infezione da HIV
Soggetti con attività sessuale promiscua, in particolar modo uomini, o con precedenti malattie o alla diagnosi di malattie sessualmente trasmesse
Immigrati provenienti da aree ad alta endemia di infezione da HBV (Europa Orientale, Estremo Oriente, Africa sub-sahariana) e da HCV (Egitto, Pakistan, Afghanistan, Medio Oriente)
Accanto a queste categorie, la ricerca dei virus dell’epatite B e C deve essere effettuata nei soggetti con:
Referenza: Indicazioni pratiche per un modello di gestione condivisa tra Medico di Medicina Generale e Specialista Epatologo del paziente con epatite cronica da virus dell’epatite B e virus dell’epatite C – AISF/SIMG
Verso l’eradicazione dell’Epatite C: stato dell’arte
1. Proposta di Raccomandazioni operative per l’implementazione di un piano di screening e di eliminazione di HCV sulla base della legge di conversione n. 8 del 28 febbraio 2020 del decreto-legge 30 dicembre 2019, n. 162 all’articolo 25 – ACE (Alleanza Contro le Epatiti);
2.WHO. Global Health Sector Strategy on Viral Hepatitis, 2016–2021 Towards Ending Viral Hepatitis. 2016, World Health Organization;
3. Documento di posizione screening congiunto HCV/COVID-19 – ACE (Alleanza Contro le Epatiti);
4. Eliminazione dell’epatite C cronica in Italia: Strategie di screening – L. Kondili et all. per Gruppo Collaborativo della Piattaforma Italiana per lo studio della Terapia delle Epatiti viRali (PITER) – Not Ist Super Sanità 2021;34(1):3-8;
Epatite C: Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella lotta al sommerso
* Medici di medicina generale protagonisti attivi per raggiungere l’obiettivo dell’eliminazione dell’epatite C: un ruolo cruciale definito dal decreto-legge sullo screening HCV Alessandro Rossi et all. – Rivista Società Italiana di Medicina Generale n. 1 • vol. 28 • 2021;
©2022 – Pharmaprime Srl – Tutti i diritti riservati – P.IVA 13960611005 • Cookie Policy • Privacy Policy